Biscotti pasquali fatti in casa per cani e gatti
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
L'arrivo di un cucciolo di cane in casa è sempre un momento di festa. Un nuovo componente sta per aggiungersi alla famiglia è questo non potrà che essere un avvenimento bello e delicato. Bisognerà prepararsi ad accogliere il cucciolo per farlo trovare a suo agio, organizzandosi anche sul fronte domestico.
Di seguito una facile guida per capire come prepararsi all'evento e ricevere nel migliore dei modi il cagnolino nella nostra abitazione.
1) Per prima cosa spostate verso l'alto, o in una zona della casa non accessibile, tutto ciò che potrebbe sgranocchiare e ingoiare: oggetti preziosi, dolci e caramelle.
2) Nascondete tutti i tappeti altrimenti potrebbero diventare la sua toilette di riferimento o, peggio ancora, la sua merenda.
3) Proteggete le piante, che siano in casa o in giardino, cercando di educare il cucciolo a non scavare nella terra, non mangiare fiori e foglie e soprattutto a non farci sopra i propri bisogni.
4) Sistemate l'immondizia dove il cucciolo non arriva, visto che alcuni vanno matti per i rifiuti e in particolar modo per l'umido.
La cuccia
Sistemare la cuccia per il cucciolo è fondamentale poiché sarà il posto in cui si sentirà protetto e fasciato. Decidete voi dove prepararla: in cucina, in soggiorno o in un'altra camera basta che non sia isolato e che gli consenta di avere tutto sotto controllo, sia i suoi padroni che gli eventuali ospiti. Per favorire il suo adattamento potreste mettere un vostro vecchio indumento all'interno della cuccia, in modo che si abitui al vostro odore e si tranquillizzi durante le ore notturne. Infine ponetegli accanto una ciotola per il cibo ed una per l'acqua.
I bisogni
Per i cuccioli di cane una buona alimentazione dei primi mesi è fondamentale per un corretto sviluppo fisico e per al salute futura. Per i primi giorni è importante proseguire con la stessa alimentazione a cui era abituato per evitare reazioni intestinali poco piacevoli. In seguito, e dietro consiglio del veterinario, potrete variare l'alimentazione individuando quella più corretta e più idonea alle esigenze del vostro cane.
I giochi e le passeggiate
Fategli trovare qualche giochino specifico per cuccioli, magari anche un ossetto da masticare che gli servirà per i dentini. Di tanto in tanto dategli nuovi oggetti adatti per giocare oppure scambiateli, così da sembrargli giochi nuovi e interessanti.
I cuccioli hanno bisogno di essere portati a passeggio più volte al giorno. È un esercizio fondamentale per la loro educazione e per imparare a socializzare.
Ricordatevi che prima di andare a passeggio, il cucciolo dovrà essere vaccinato. Nei giorni che precedono la prima passeggiata fuori, potete iniziare l'educazione in casa facendolo familiarizzare con il collare e la cinghia. Vi consigliamo di utilizzare una cinghia fissa e non allungabile per gestirlo meglio e di portarlo in un luogo tranquillo, magari lontano da altri cani poco socievoli.
Quando poi in futuro si sarà abituato al guinzaglio, ricordatevi di utilizzare la palettina per raccogliere i bisogni durante le passeggiate.
Se vorrete portarlo in auto fino al parco dovrete utilizzare alcune tecniche costanti affinché l'automobile diventi quasi una seconda casa. Seguite i consigli nel video del nostro esperto Dott. Floris e non avrete problemi.
Per i cuccioli di cane una buona alimentazione dei primi mesi è fondamentale per un corretto sviluppo fisico e per al salute futura. Per i primi giorni è importante proseguire con la stessa alimentazione a cui era abituato per evitare reazioni intestinali poco piacevoli. In seguito, e dietro consiglio del veterinario, potrete variare l'alimentazione individuando quella più corretta e più idonea alle esigenze del vostro cane.
Il cucciolo ha trascorso la sua prima giornata nella sua nuova casa e adesso che è sera è arrivata l'ora di dormire.
La prima notte sarà un momento molto delicato a causa del distacco dalla propria famiglia. Per evitargli un momento di stress emotivo forte non va lasciato solo e vanno seguite alcune indicazioni come quelle presenti in questo video del nostro esperto Dott. Floris.
L'importante è avere pazienza e il processo di passaggio nel suo nuovo habitat verrà molto naturale.
E la vostra esperienza? Se avete consigli o suggerimenti da darci, condivideteli con noi lasciandoci un commento a [email protected]
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
Se ami viaggiare con il tuo cane, sai già quanto la compagnia di un animale possa rendere ogni avventura speciale. Ma ti sei mai chiesto quale animale potreb...
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.