Regalare un animale a Natale: una scelta consapevole
Il Natale si avvicina, portando con sé gioia, affetto e il desiderio di trovare il regalo perfetto per i propri cari. Se stai considerando l’idea di regalare...
Volete viaggiare con i vostri animali ma l'idea vi spaventa? Tranquilli! In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il vostro viaggio in aereo con i vostri amici a quattro zampe.
Scoprirete le risposte alle domande più comuni, come: posso portare il mio animale in cabina? oppure è obbligatorio che viaggi in stiva?
Inoltre, troverete una panoramica delle tariffe e delle politiche delle principali compagnie aeree che consentono il trasporto di animali domestici.
Le informazioni contenute in questa guida sono aggiornate a gennaio 2025. Tuttavia, poiché regolamenti e tariffe possono variare, consigliamo sempre di consultare i siti ufficiali delle compagnie aeree per verificare eventuali aggiornamenti e dettagli specifici.
La compagnia ITA Airways consente il trasporto di animali domestici, come cani, gatti, furetti e canarini, sia in cabina che in stiva, a seconda del peso, delle dimensioni e delle normative vigenti.
Trasporto in cabina:
Dal 20 giugno 2024, sui voli nazionali, il peso massimo dell'animale in cabina è aumentato da 8 kg a 10 kg (escluso il trasportino).
L'animale deve essere alloggiato in un trasportino adeguato, con dimensioni massime specificate, che consenta all'animale di stare comodamente in piedi, girarsi e accucciarsi.
Il trasportino deve essere ben aerato, impermeabile e resistente.
Trasporto in stiva:
Prenotazione e documentazione:
È necessario prenotare il trasporto dell'animale almeno 48 ore prima del volo, contattando il Customer Information Assistance Office.
Gli animali devono avere almeno 3 mesi di età.
Sono richiesti documenti specifici, come passaporto per animali, certificati sanitari e vaccinazioni aggiornate, in base alla destinazione.
Cani guida e da assistenza:
Indicazioni per il benessere dell'animale:
Per informazioni dettagliate e aggiornate, è consigliabile consultare la pagina ufficiale di ITA Airways dedicata al trasporto di animali domestici.
Delta Air Lines consente il trasporto in cabina di cani, gatti e uccelli domestici su determinati voli, previo pagamento di una tariffa applicata al momento del check-in.
Restrizioni principali:
È permesso un solo trasportino per passeggero.
Alcuni aeromobili e posti a sedere non sono idonei per ospitare animali in cabina; ad esempio, non è consentito sedersi nelle file delle uscite di emergenza o nei posti senza spazio sotto il sedile anteriore.
L'animale deve poter stare comodamente nel trasportino, con spazio sufficiente per muoversi, e il trasportino deve poter essere collocato sotto il sedile di fronte al passeggero.
Le dimensioni massime del trasportino variano in base al tipo di aeromobile; si consiglia di contattare il supporto vendite globale o le prenotazioni Delta per determinare le dimensioni appropriate.
L'animale deve avere almeno 10 settimane per i viaggi nazionali, 16 settimane per i viaggi verso gli Stati Uniti da altri paesi e almeno 15 settimane per i viaggi nell'Unione Europea.
Gli animali devono rimanere nel trasportino durante tutte le fasi del viaggio, inclusi l'imbarco e lo sbarco.
Eccezioni e limitazioni:
Delta non accetta animali in cabina da o verso specifiche destinazioni, tra cui Australia, Barbados, Dubai, Hawaii, Hong Kong, Islanda, Giamaica, Nuova Zelanda, Repubblica d'Irlanda, Sudafrica, Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti.
Alcune restrizioni si applicano ai voli in partenza da Brasile e Colombia; per i biglietti acquistati dal 7 giugno 2021, Delta non consente il trasporto di animali in cabina su voli con origine in questi paesi.
Si raccomanda di prenotare il servizio per l'animale in anticipo, poiché Delta e i suoi partner limitano il numero totale di animali in cabina per ogni volo.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, consultare la pagina ufficiale di Delta Air Lines dedicata alle norme sugli animali.
Una delle più utilizzate in Europa per i viaggi low cost, NON consente però il trasporto degli animali nei loro aerei. EasyJet permette però l’accesso ai cani guida.
Iberia consente il trasporto di animali domestici, come cani, gatti, pesci, tartarughe e uccelli (esclusi rapaci), sia in cabina che in stiva, a seconda delle dimensioni, del peso e delle normative vigenti.
Trasporto in cabina:
Animali fino a 8 kg (incluso il trasportino) sono ammessi in cabina.
Il trasportino deve misurare al massimo 45 cm x 35 cm x 25 cm, con una somma totale non superiore a 105 cm.
Il trasportino deve essere robusto, ventilato (almeno il 16% della superficie), con fondo impermeabile e sicuro.
Trasporto in stiva:
Animali di peso superiore a 8 kg possono viaggiare in stiva, con un peso massimo (animale più trasportino) di 45 kg.
Il trasportino deve essere conforme alle normative internazionali: materiale resistente, chiusura sicura, dimensioni adeguate per permettere all'animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente, ventilazione adeguata e fondo impermeabile.
Non sono ammessi in stiva cani e gatti brachicefali (muso corto) e razze considerate pericolose.
Prenotazione e documentazione:
È necessario prenotare il trasporto dell'animale con almeno 48 ore di anticipo, contattando gli Uffici prenotazione.
Gli animali devono essere identificati e accompagnati dalla documentazione richiesta, come il passaporto veterinario per viaggi all'interno dell'UE.
Alcuni paesi applicano restrizioni all'ingresso di animali; è importante verificare le normative specifiche della destinazione.
Tariffe indicative per tratta:
Trasporto in cabina:
Si consiglia di consultare il sito ufficiale di Iberia per informazioni dettagliate e aggiornate sulle condizioni e restrizioni per il trasporto di animali domestici.
KLM consente il trasporto di cani e gatti sia in cabina che in stiva, a seconda delle dimensioni e del peso dell'animale.
Trasporto in cabina:
È permesso un solo animale per passeggero.
L'animale deve essere collocato in un trasportino chiuso, con dimensioni massime di 46 x 28 x 24 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte.
Il peso complessivo di animale e trasportino non deve superare 8 kg.
Non è consentito portare animali in cabina in Premium Comfort Class o in Business Class su rotte intercontinentali.
Trasporto in stiva:
Animali di peso superiore a 8 kg possono viaggiare in stiva, con un peso massimo (animale più trasportino) di 75 kg.
Il trasportino deve essere conforme alle normative internazionali, con dimensioni massime di 122 x 81 x 89 cm sui voli KLM e 102 x 69 x 76 cm sui voli KLM Cityhopper.
Non è possibile trasportare animali in stiva su alcuni aeromobili e rotte specifiche; si consiglia di verificare le restrizioni sul sito ufficiale.
Prenotazione e documentazione:
È necessario prenotare il trasporto dell'animale il prima possibile dopo la prenotazione del volo, e comunque almeno 48 ore prima della partenza.
Gli animali devono avere almeno 15 settimane di età e viaggiare sullo stesso volo del proprietario.
È importante verificare le normative del paese di destinazione e assicurarsi di avere tutta la documentazione richiesta, come vaccinazioni e certificati sanitari.
Tariffe:
Per informazioni dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare la pagina ufficiale di KLM dedicata al trasporto di animali domestici.
Ryanair come altre compagnie low cost NON accetta animali a bordo, fatta eccezione per il supporto disabili.
Vueling consente il trasporto in cabina di cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci) e tartarughe, con un massimo di 5 animali per volo e uno per passeggero.
Requisiti principali:
Trasportino: deve essere omologato, non rigido, con dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm e peso totale (animale incluso) non superiore a 8 kg.
Documentazione: per cani e gatti, è obbligatorio il microchip e un passaporto veterinario che attesti le vaccinazioni, inclusa l'antirabbica effettuata tra 21 giorni e 12 mesi prima del volo.
Restrizioni: non sono ammessi roditori, conigli, puzzole, animali da cortile, rapaci, pesci e rettili. Il servizio non è disponibile per voli da/per Regno Unito e Islanda.
Prenotazione:
Tariffe indicative per tratta:
Voli nazionali: da 50 €.
Voli internazionali e Canarie: da 60 €.
Procedure di viaggio:
Presentarsi al banco accettazione il giorno della partenza per l'assegnazione del posto e il ritiro della carta d'imbarco.
Durante il volo, l'animale deve rimanere nel trasportino posizionato sotto il sedile di fronte e non può essere estratto fino allo sbarco.
Per informazioni dettagliate e aggiornate, consultare la pagina ufficiale di Vueling dedicata al trasporto di animali domestici.
ATTEZIONE: le informazioni riportate in questa guida sono aggiornate a gennaio 2025, ma regolamenti, tariffe e condizioni per il trasporto degli animali possono variare nel tempo. Per garantire un viaggio sereno e senza imprevisti, è fondamentale verificare sempre le informazioni direttamente sui siti ufficiali delle compagnie aeree prima di effettuare la prenotazione. Questo vi permetterà di essere certi di rispettare tutte le normative e di offrire al vostro amico a quattro zampe il massimo comfort durante il viaggio.
Il Natale si avvicina, portando con sé gioia, affetto e il desiderio di trovare il regalo perfetto per i propri cari. Se stai considerando l’idea di regalare...
Il Natale è un momento magico, perfetto per coccolare tutti i membri della famiglia, compresi i nostri amati animali domestici. Che si tratti di un cane, un ...
I fuochi d'artificio sono spettacolari per noi, ma per i nostri cani da compagnia possono rappresentare una vera fonte di stress. I rumori forti, gli scoppi ...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.