Biscotti pasquali fatti in casa per cani e gatti
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
La stagione primaverile è alle porte e finalmente potremo passare ancora più tempo all'aria aperta in compagnia dei nostri Amici Zampa Animali. Durante le nostre passeggiate nel verde dei parchi però, i nostri amici potrebbero subire attacchi da un piccolo insetto, la cui puntura provoca una temibile malattia parassitaria: la leishmaniosi.
Si tratta di una malattia che riguarda tutti i cani, indipendentemente dalla razza, dal sesso o dall'età e che può anche essere mortale. Se non si è medici o veterinari è sicuramente difficile diagnosticarla; cerchiamo allora di fare un po' di chiarezza per riconoscerne i sintomi, curarla e prevenirla.
La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti: i flebotomi (o pappataci). Questi piccolissimi insetti, infatti, attraverso la puntura trasmettono al cane un un microrganismo chiamato Leishmania Infantum, che è il vero responsabile di questa malattia.
I pappataci colpiscono durante la notte, nelle prime ore dell'alba e nei periodi più caldi dell'anno, da marzo a ottobre. Le femmine del flebotomo per deporre le uova devono pungere il cane e succhiarne il sangue. I cani infetti, a questo punto diventano il principale serbatoio di infezione, poiché le Leishmanie si trasferiranno nello stomaco dell'insetto dove si svilupperanno, moltiplicandosi e diventando così infettanti. A questo punto, quando il pappatacio pungerà un cane sano, gli trasmetterà il parassita.
Purtroppo la leishmaniosi canina è la terza malattia trasmessa da vettori più importante al mondo, sia per diffusione che per gravità. In Italia fino a pochi anni fa era localizzata principalmente lungo le coste marine, ma ad oggi è presente lungo tutto lo stivale ed è in continua espansione.
Il decorso della leishmaniosi è molto lento e i sintomi non sono immediati: possono comparire dopo settimane o mesi ed in maniera diversa su ciascun cane, per cui è molto difficile individuare tempestivamente questa malattia.
I sintomi possono essere sia di tipo cutaneo, sia viscerale; fra i più frequenti vi segnaliamo: perdita di peso e di appetito, crescita anomala delle unghie, dermatite, alopecia soprattutto intorno agli occhi, diarrea, vomito, sangue dal naso, problemi alla vista e zoppia. Inoltre potrebbero manifestarsi l'ingrossamento del fegato e della milza, un'insufficienza renale con aumento di sete e urinazione e diversi problemi agli occhi (uveite, retinite e congiuntivite).
Gli organi più colpiti sono dunque la cute, gli occhi e i reni, oltre a lesioni riscontrabili nel midollo osseo, nell'apparato muscolo scheletrico e negli organi linfoidi.
I sintomi non appaiono tutti insieme, ma ai primi segnali è importante recarsi subito dal proprio veterinario ed effettuare una diagnosi con specifici esame del sangue. Esistono inoltre delle metodiche dirette per rilevare la presenza di leishmania nei tessuti: la PCR, l'esame microscopico su sangue, cute, puntato linfonodale, biopsia di milza e midollo osseo.
Purtroppo dalla leishmaniosi non si guarisce, questa è un'amara verità.
Attualmente non esistono in commercio dei farmaci capaci di debellare tutti i microrganismi responsabili della malattia; tuttavia è possibile tenerla sotto controllo per consentire al nostro amato amico Fido di vivere una vita normale.
La cura farmacologica sinora individuata, basata soprattutto sulla somministrazione di antimoniato, servirà a tenere sotto controllo il morbo e a contrastarne l'effetto.
Per questo motivo è fondamentale agire con la prevenzione.
L'arma più efficace che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri amici dalla trasmissione della leishmaniosi è proprio la prevenzione.
Per prevenire la leishmaniosi e ridurre al minimo la possibilità di puntura da parte dei flebotomi, è importante adottare alcune utili accortezze:
Oltre agli aspetti comportamentali è possibile utilizzare, dietro prescrizione del veterinario, specifici antiparassitari repellenti. In commercio esistono dei farmaci per la prevenzione della leishmaniosi che possono essere somministrati per via orale o per via iniettiva. Molti veterinari suggeriscono, per comodità, l'utilizzo di un programma vaccinale a richiamo annuale.
Il cane che purtroppo risulterà positivo, dovrà essere monitorato spesso con esami sierologici per comprendere l'andamento della malattia e provvedere, eventualmente, al nuovo ciclo terapeutico.
La leishmaniosi è una zoonosi, ossia si può trasmettere dagli animali all'uomo.
La trasmissione però non avviene mai per contatto diretto, ossia dal cane alla persona, perché per veicolare la malattia è sempre necessario il vettore: il un flebotomo. Il cane, infatti, si comporta come un serbatoio per l'infezione e non rappresenta un rischio diretto di trasmissione della malattia perché è sempre necessaria la puntura da parte dell'insetto di un animale malato e poi dell'uomo.
Niente allarmismi, però, perché con una buona prevenzione potrete proteggere in maniera efficace sia voi che i vostri Amici Zampa Animali.
Se avete altri consigli o delle esperienze vissute in prima persona, vi invitiamo a condividerla con noi lasciandoci un commento a [email protected]
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
Se ami viaggiare con il tuo cane, sai già quanto la compagnia di un animale possa rendere ogni avventura speciale. Ma ti sei mai chiesto quale animale potreb...
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.