Vacanze in campeggio con il cane: cosa sapere prima di partire
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Con l'arrivo del caldo e della bella stagione, aumenta il rischio per il nostro amico animale di subire attacchi di parassiti cutanei come pulci, zecche o insetti. Nel cane e nel gatto pulci e zecche, oltre a causare dolore al nostro amico animale, sono pericolosi mezzi per la trasmissione di malattie (anche molto gravi, come la filariosi) e possono letteralmente attaccarsi anche all'uomo.
Pulci e zecche sono potenziali ospiti di tutti i cani e gatti, ma particolare attenzione meritano gli amici animali che vivono all'aria aperta o nelle prossimità di allevamenti di altri animali. Per questi ultimi dovremo fare molta attenzione in tutta la stagione calda (da marzo fino ad ottobre) e controllarli con molta attenzione.
La parola d'ordine parlando di pulci e zecche è prevenzione e controllo. In commercio esistono numerosi prodotti che consentono ai nostri amici di scorrazzare tranquillamente all'aria aperta!
Il più comune mezzo di prevenzione sono le fialette da applicare direttamente sulla cute. Nell'utilizzo di questi prodotti bisognerà seguire delle semplici regole, per garantirne la massima efficacia:
Il collare anti-pulci e anti-zecche è particolarmente utile come alternativa alle fialette per i cani affetti da infiammazioni della cute e dermatiti o da utilizzare come complemento al trattamento con le fialette antiparassitarie, per estendere la difesa contro mosche cavalline, flebotomi e pappataci. I collari sono, di solito, più costosi delle fialette, ma sono in grado di offrire un'ottima difesa, oltre che contro le pulci e le zecche, anche contro zanzare, mosche e flebotomi, responsabili della trasmissione di malattie molto gravi per i nostri amici animali, come la leishmaniosi.
L'uso del collare è particolarmente indicato per gli animali che vivono all'aria aperta o in gruppi. La scelta del collare anti-pulci deve, come sempre, seguire le indicazioni del veterinario di fiducia.
I nostri amici animali, soprattutto nella stagione calda, devono essere sempre controllati al fine di verificare la presenza di parassiti sulla cute; piogge, bagni, vita all'aria aperta, potrebbero infatti indebolire la resistenza degli antiparassitari.
Le principali zone da controllare nel cane sono:
In caso doveste trovare dei parassiti sulla cute del cane non provate mai a rimuoverli manualmente, la testa del parassita potrebbe rimanere conficcata nella cute causando infezioni, ma rinnovate la copertura antiparassitaria e rivolgetevi immediatamente al veterinario.
È buona regola, prima di mettersi in viaggio con il nostro amico animale, effettuare un'accurata ispezione per verificare la presenza di pulci e zecche. Se utilizzate le fialette anti-parassitarie, portatevi dietro almeno una fiala per rinnovare la copertura in caso di necessità. Il consiglio del blog di Zampavacanza è quello di appoggiarvi ad una struttura che accetta animali, magari con un veterinario e dei negozi per animali nelle vicinanze per affrontare eventuali emergenze!
Visto il pericolo concreto per i nostri amici a 4 zampe, consigliamo di utilizzare questo tipo di rimedi soprattutto nella stagione invernale o come supplemento alla somministrazione di anti parassitari. In caso di dubbio è sempre d'obbligo il parere del veterinario!
Una volta preparata e lasciata raffreddare va applicata nelle zone più sensibili del cane o del gatto, con un batuffolo di ovatta o con un dischetto di cotone.
Vanno bene arance, mandarini, pompelmi e, soprattutto, limoni. Una volta fatti a fette (con la buccia), vanno messi a bollire in circa mezzo litro d'acqua e lasciati in cottura per circa un'ora. Finita la cottura e fatto raffreddare, mettete il composto in un comune diffusore. Potete applicare il composto sul mantello del cane e del gatto, anche direttamente sulla cute, facendo solo attenzione a non spruzzarlo sul muso. Una volta preparato lo spray anti pulci agli agrumi può essere spruzzato anche in casa o all'esterno.
Repellente naturale, diluitelo con un po' d'acqua e passatelo con un panno sul mantello del cane. Oltre che come blando anti parassitario, è un ottimo rimedio contro il cattivo odore del sottopelo (soprattutto quando è umido) e un lucidante naturale per il manto.
Avete consigli o indicazioni utili in materia di protezione dei nostri amici animali da parassiti e insetti? Condividete la vostra esperienza lasciando un commento a [email protected]
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
La musica e i cani hanno un rapporto sorprendente: suoni e melodie possono influenzare le emozioni dei nostri amici a quattro zampe, ridurre il loro stress e...
Sognate una vacanza in Sardegna con il vostro cane o gatto? L’isola è una destinazione perfetta per chi viaggia con gli animali, grazie alle sue spiagge...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.