Biscotti pasquali fatti in casa per cani e gatti
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
State pensando di allargare la famiglia? L'arrivo in casa di un nuovo cane o gatto è una decisione importante che influenza la vita familiare ma anche la serenità degli animali già presenti in casa. Dopo la preparazione degli oggetti essenziali come cuccia, ciotola, guinzaglio adatto a lui, e del suo spazio con una copertina e qualche giochino, arriva la parte più difficile.
Come introdurlo nell'ambiente familiare, senza farlo sentire escluso o al secondo posto ma anzi aiutandolo a costruire la sua autostima?
Il primo passo da fare è sicuramente quello di rivolgersi ad un esperto prima dell'inserimento in famiglia. È importante farsi aiutare con dei consigli appropriati per preparare sia il nuovo arrivato che l'animale già presente in casa e abituare entrambi a questa nuova situazione.
Bisogna introdurre il nuovo arrivato gradualmente, considerando con l'aiuto dell'esperto, la specie, l'età e il livello di socializzazione dei due amici a quattro zampe. Se si tratta di introdurre un gatto in una casa dove è presente un cane o viceversa, è preferibile almeno all'inizio, tenerli in due stanze diverse. Successivamente si può provare a mantenere le porte aperte in modo che si possano vedere ma senza farli accedere ai rispettivi ambienti in cui si trovano. Si può fornire loro un oggetto con l'odore dell'altro per cominciare a farlo riconoscere come qualcosa di familiare e non come un intruso, solo con il tempo si arriverà a farli incontrare e a farli annusare a vicenda.
Un aspetto fondamentale è che a prescindere dalla gerarchia che si stabilirà tra i due animali della famiglia, riconoscano in voi il capobranco. Cercate di guidare la convivenza degli animali, dando precedenza al primo entrato in famiglia, in modo tale da non fargli percepire un cambiamento improvviso di perdita di attenzioni, in favore dell'ultimo arrivato.
Bisogna cercare di non forzarli a condividere gli spazi e a rispettare quelli che avete riservato a ciascuno di loro. Evitate di rimproverare il primo in difesa del secondo arrivato, lasciate che stabiliscano tra loro la gerarchia e vedrete che mano a mano la relazione raggiungerà il giusto equilibrio.
Quando si inizia a stimolare la loro conoscenza, bisogna farlo per gradi. Non permettete che nessuno dei due assuma atteggiamenti aggressivi e intimidatori nei confronti dell'altro; se notate comportamenti da prevaricatore, separate i due animali e imponete qualche passetto indietro nelle regole generali, evitando di punirli.
Se l'animale presente da più tempo è correttamente socializzato con il resto della famiglia, l'introduzione del nuovo arrivato sarà più semplice. Potrete provare a coinvolgere l'animale più adulto portando con voi il cucciolo, cercando di farlo interagire nel gioco con l'altro. Un altro consiglio può essere quello di tenerli al guinzaglio inizialmente, e nel caso ci sia un gatto, di consentirgli facilmente la fuga. Evitate di lasciarli da soli finché non sarete pienamente sicuri della stabilità del loro rapporto, cercate di vigilare su di loro e sui loro oggetti, come ciotole e lettiera, assicurandovi che siano disposte in luoghi non facilmente raggiungibili dall'altro.
La Pasqua è un momento speciale per riunirsi in famiglia e condividere momenti di festa. Ma perché non estendere questa atmosfera anche ai nostri animali dom...
Se ami viaggiare con il tuo cane, sai già quanto la compagnia di un animale possa rendere ogni avventura speciale. Ma ti sei mai chiesto quale animale potreb...
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.