Vacanze in campeggio con il cane: cosa sapere prima di partire
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Andare in vacanza con il proprio Amico Zampa Animale è quello che ogni proprietario vorrebbe per le proprie vacanze, ma spesso regole troppo ferree e restrizioni limitano nella scelta della località e della struttura ricettiva dove alloggiare.
In questo articolo cercheremo di fare ordine e pianificare insieme le prossime vacanze con il tuo animale, scegliendo tra le migliori località per assicurarvi una vacanze ottimale.
Vediamo cosa fare in 4 semplici step:
1. Selezionare una meta turistica a prova di animale
Selezionare una meta turistica non è sempre facile, c'è chi ama il mare, chi la montagna, chi visitare musei, chi stare in relax; in tutto questo dobbiamo individuare dove il nostro amico animale è il benvenuto.
Nella nostra sezione Itinerari a dog, potrete trovare degli itinerari a prova di animale.
2. Selezionare la struttura ricettiva
Non tutte le strutture turistiche accettano animali; per questo nella nostra sezione dedicata ai Viaggi Zampa Vacanza, vi aiuteremo a trovare tra centinaia di strutture in tutta Italia che accettano i nostri amici animali; potrete anche scegliere in base ai vostri interessi: mare, montagna, musei, relax o in base ai servizi offerti. Per ogni struttura, scoprite tutti i consigli che la struttura segnala e che potrete fare insieme al tuo amico animale.
3. Preparare la valigia
Prima di intraprendere un viaggio con il vostro cane, occorre conoscere quali sono le norme in vigore a seconda del mezzo di trasporto scelto.
Vi invitiamo quindi a consultare le indicazioni che ogni compagnia aerea, navale o ferroviaria espone nei propri siti di riferimento.
Assicuratevi anche che il vostro animale sia stato vaccinato e che non ci siano restrizioni o vaccinazioni obbligatorie nella meta turistica di destinazione.
Portate sempre con voi i suoi documenti: il certificato di iscrizione all'anagrafe canina e il libretto sanitario.
Guinzaglio, collare o pettorina: vi permetteranno di proteggere il vostro cane dai pericoli e di tenerlo sotto controllo, obbligatori nei luoghi pubblici.
Museruola: chi ha un cane deve avere sempre con sé una museruola della dimensione adatta anche quando viaggia. In alcuni spazi pubblici è obbligatorio dimostrare di averla a portata di mano o addirittura fargliela indossare, indipendentemente dalla razza o dalla tranquillità del cane. Facciamocene una ragione e aiutiamo piuttosto il nostro amico a non vederla come uno strumento di tortura abituandolo fin da piccolo a indossarla.
Le ciotole: una per il cibo e una per l'acqua; alcune strutture mettono a disposizione cibo e acqua per gli animali, cerca le strutture che lo fanno.
Cuccia o brandina: faranno sentire il vostro amico come a casa. Cerca tra le strutture che mettono a disposizione la cuccia.
Giochi: portarne alcuni tra i suoi preferiti servirà a farlo sentire meno spaesato nel nuovo ambiente e a intrattenerlo quando vi capiterà di allontanarvi senza di lui.
Paletta e sacchetti igienici: raccogliere le deiezioni del proprio cane è un obbligo di legge oltreché una questione di civiltà: se non lo fate potreste andare incontro a sanzioni e non vale la pena rovinarsi la vacanza per questo.
4. In viaggio con animali
Il viaggio per arrivare alla destinazione delle vostre vacanze, che sia in auto, treno o altro sistema di trasporto, può essere molto stressante per il vostro animale; ecco alcune indicazioni per fare un viaggio tranquillo e sereno.
Se il viaggio è molto lungo, sostare più volte per permettere al vostro amico di sgranchirsi le zampe, di bere e di fare i suoi bisogni.
Se trasportare il cane in auto, utilizzate un kennel rigido o una rete divisoria, onde evitare pericolosi disagi durante la guida o incorrere in sanzioni dalla polizia stradale.
Portare un asciugamano, salviettine umidificate e giochi.
Non lasciare mai il vostro amico a quattro zampe chiuso in macchina da solo.
Attenzione! Se partite per una vacanza estiva e la vostra macchina non è dotata di aria condizionata, fate attenzioni al colpo di calore.
I sintomi sono: respirazione affannosa, aumento della salivazione, barcollamenti, difficoltà nel camminare e nei casi più gravi mucose cianotiche, convulsioni e coma.
Le vacanze in campeggio con il cane sono un’ottima soluzione per chi desidera trascorrere del tempo nella natura con il proprio amico a quattro zampe. Tuttav...
Sognate una vacanza in Sardegna con il vostro cane o gatto? L’isola è una destinazione perfetta per chi viaggia con gli animali, grazie alle sue spiagge...
Viaggiare in auto con il tuo amico a quattro zampe Pianificare una vacanza con il proprio animale domestico non è mai stato così semplice grazie a SRC Ren...
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.