Offerta 2025 valida per un soggiorno minimo 3 notti
Contatta per l'OffertaIMPORTANTE: l'offerta è valida solo se inviata tramite il form di Zampa Vacanza.
Perché siamo A DOG ?
Accogliamo con piacere gli amici pelosi di tutte le taglie, previo un supplemento aggiuntivo per animale a soggiorno. Struttura totalmente Pet-dog, mettiamo a disposizione, a 150 metri dalle strutture di CASA BERNARDI, un campo recintato di 500 mq, area sgambamento cani, uno spazio recintato, protetto e riservato, dove poter lasciare scorrazzare in libertà i propri cani e divertirsi insieme a loro. Gli appartamenti LA CANONICA, LA FONTANA e LE RONDINI dispongono di balcone o terrazza con cancello. Il territorio si presta a percorsi e passeggiate con i nostri amici pelosi inoltre a 6 kilometri presso il lago di Piazze la spiaggia attrezzata Bau Beach.
Servizi Speciali A DOG
- Area sgambamento Cani
- Agility Dog
- Recinto Privato per Cani
- NO Botti a Capodanno
- Camera con Balcone
- Vacanze Gruppo con Cani
- Più di 2 cani
- Percorsi per cani
- Balneazione ammessa
Siamo Ideali anche per...
-
FAMIGLIE CON BAMBINI: Appartamenti di varie tipologie da 1, 2, 3, stanze, spaziosi ed ideali per le famiglie, arredati e corredati di tutto, cucina abitabile completa di elettrodomestici, televisore e Wi-Fi.
Su richiesta possibile avere un lettino /culla per bambini 0/2 anni.
Terrazzi o balconi soleggiati coperti e arredati.
-
NATURA: A 150 metri dalla struttura c'è un campo recintato di 500 mq, un'area sgambamento cani, uno spazio recintato, protetto e riservato, dove poter lasciare scorrazzare in libertà i propri cani e divertirsi insieme a loro. Piacevoli camminate sull'Altopiano di Pinè per gli amanti dell’escursionismo. Da non perdere sono le gite alle nostre baite e malghe! Il giro dei laghi dell'Altopiano di Piné è una passeggiata rilassante e pianeggiante, che può anche essere ridotta al semplice giro di uno dei due laghi di Serraia o delle Piazze. Adatta a tutti e ideale anche per famiglie con bambini. Per i più temerari la pista ciclopedonale continua fino al laghetto delle Buse, particolarmente piacevole per gite e picnic. Il percorso si snoda attraverso i due rinomati laghi dell'Altopiano, attraversando la riserva naturale “Paludi di Sternigo”, un maneggio, punti ristoro e spiagge libere e attrezzate con aree gioco, per giungere sulla sponda finale del lago delle Piazze. Da qui il ritorno ritorno può essere effettuato sulle sponde opposte dei due laghi rispetto al percorso di andata. L'itinerario è quasi interamente pianeggiante con due brevi salite nel tratto di collegamento tra i laghi (loc. Campolongo), a tratti asfaltato e in altri sterrato. La lunghezza è di circa 9 km, che si percorrono in circa 2 ore di camminata. Il punto di partenza classico è in loc. Serraia o loc. Lido, sul lago di Serraia, ma il giro è ugualmente percorribile partendo da uno qualsiasi dei parcheggi / punti sosta attorno ai laghi. E' un percorso adatto anche in bici. Percorsi consigliati nei dintorni: passeggiata sui dossi di Baselga, con passeggino o a piedi da Loc. Ferrari a Montagnaga, passeggiata al punto panoramico del Dos de La Mot - da loc. Poggio dei Pini, il biotopo del Laghestel da Loc. Ferrari, percorso n.1 - Spaventapasseri - Baselga Faida.
-
BENESSERE E RELAX: La posizione degli appartamenti è particolarmente adatta per il relax, la zona è lontana dal traffico e vicino ai boschi, circondata da montagne che trasmettono un senso di pace, benessere e relax!!
-
OVER 60: Nelle nostre strutture l'ambiente inclusivo e accogliente in cui ogni ospite si sente come “a casa" e scoprire e visitare luoghi e ambientazioni uniche e spettacolari.
Vicino a noi puoi visitare...
Animali Ammessi
- Cani taglia Piccola
- Cani taglia Media
- Cani taglia Grande
- Altri Animali
Servizi per Animali
- Ciotole
Servizi Struttura
- Parcheggio Privato
- Tv
- WiFi/Internet Point
- Culla per Bambini
Trattamento Ristorazione
- Nessun Trattamento
Descrizione
Benvenuti sull’Altopiano di Pinè, a Montagnaga, dove CASA BERNARDI vi accoglie con cinque soluzioni uniche e affascinanti per il vostro soggiorno, immerse nella suggestiva atmosfera di un borgo antico. Gli appartamenti e la suite offrono spazi confortevoli e indipendenti, ideali per coppie, famiglie e gruppi in cerca di relax e bellezza naturale. LOFT DELLA PERPETUA, una romantica mansarda con tetto a vista, angolo cottura e soggiorno, stanza da letto in soppalco, perfetta per una coppia che desidera tranquillità, può ospitare 2 persone. L'ANTICA CANONICA, a piano terra, dispone di soggiorno angolo cottura due camere da letto e un ampio terrazzo arredato, ideale per famiglie ospita fino a quattro persone. LA FONTANA offre spazio per cinque ospiti, con tre camere da letto, un grande terrazzo coperto e arredato, cucina abitabile, soggiorno, bagno finestrato con doccia e vasca. LE RONDINI, accessibile da due rampe di scale esterne, è un appartamento luminoso con tre camere, balcone e veranda chiusa, cucina abitabile soggiorno pensato per quattro persone. LA SUITE DELLE SCUDERIE, la stanza, rappresenta il fiore all’occhiello di Casa Bernardi: una raffinata stanza matrimoniale con dettagli in pietra e legno, una vasca freestanding per momenti di relax e un salottino attrezzato con macchina da caffè, bollitore e frigorifero. Non è consentito cucinare. Accogliamo con piacere gli amici pelosi, previo un supplemento aggiuntivo per animale a soggiorno Struttura totalmente Pet-Dog, mettiamo a disposizione a 150 metri dalla struttura, un campo recintato di 500 metri, area sgambamento cani, uno spazio recintato, protetto e riservato, dove poter lasciare scorrazzare in libertà i propri cani e divertirsi insieme a loro. Inoltre, i nostri ospiti possono usufruire di posti auto privati, nelle vicinanze della struttura, non custodito. A pochi passi la fontana dei Bernardi offre acqua freschissima che sgorga dalle nostre montagne. Tutti gli ambienti vengono regolarmente sanificati attraverso il purificatore d’aria generatore di ozono. La Trentino Guest Card a disposizione dei nostri ospiti per tutta la durata del soggiorno, che ti dà tanti motivi in più per prenotare una vacanza in Trentino: accedere in più di 60 musei, 20 castelli e più di 40 attrazioni, degustare prodotti enogastronomici del territorio e acquistarli a prezzi scontati fruire di oltre 60 attività in tutto il Trentino a tariffa scontata. Nel cuore del borgo di Montagnaga, Casa Bernardi offre un’atmosfera magica, arricchita dalla presenza di tre statue in legno di cedro raffiguranti gnomi, Bernardo, Iolanda e Fero, che popolano il cortile esterno e affascinano i visitatori. La posizione è ideale per immergersi nella bellezza dell’Altopiano di Pinè, tra natura incontaminata e un tocco fiabesco. Casa Bernardi è più di un soggiorno: è un’esperienza indimenticabile, perfetta per chi desidera vivere il fascino autentico del Trentino. I nostri ospiti possono usufruire di posti auto privati nelle vicinanze della struttura non custoditi. Zona tranquilla a 950 m d'altitudine per una vacanza serena e rilassante, l'appartamento è molto silenzioso, si dorme divinamente, vicina ai laghi, città, montagne e boschi, pista ciclabile per escursioni a tutti i livelli. In inverno possibilità di sci discesa e fondo nonché dello stadio del ghiaccio. Il paese è a 20 km dalla città di Trento, a 20 minuti in macchina, la strada è comoda, scorrevole e panoramica. Camminare sull'Altopiano di Pinè per gli amanti dell’escursionismo ce n’è davvero per tutti i gusti, dalle semplici camminate ad una malga o un rifugio ai trekking. Venite a scoprire la nostra valle in tutta la sua varietà. Da non perdere sono le gite alle nostre baite e malghe! Degustate i prodotti tipici: oltre all'ottimo vino, la zona è ricca di piccoli frutti, mirtilli, lamponi, fragole, noci e castagne da degustare al naturale o nelle confetture. Miele, salumi e formaggi si possono acquistare nelle aziende agricole della zona o nel mercatino di prodotti tipici di Baselga di Pinè. Tanti itinerari che portano a scoprire gli angoli più belli del territorio. Chi preferisce le attività più soft può visitare le città di Trento, con tutta la sua storia, i monumenti e il caratteristico Mercatino di Natale.
CIN
IT022009B4Q3SF4WC7
Nei Dintorni
A 2 passi dalle strutture ci si immerge nei sentieri, boschi e prati che circondano l'Altopiano.
L'iniziativa "Parcheggia e Cammina" è un invito a non usare l'automobile ed inoltrarsi nella natura a piedi, a cavallo o in mountain-bike.
Lungo i numerosi percorsi ci sono aree di sosta adatte a pic-nic con tabelle informative sulle caratteristiche del luogo, sulla fauna e la flora locale.
Presso le strutture, fornite dall'ente turistico sono disponibili i volumetti descrittivi con cartina dei sentieri.
Santuario della Madonna di Caravaggio
Il percorso comincia con la visita al Santuario della Madonna di Caravaggio situata nel centro del paese di Montagnaga. Si prosegue la visita salendo fino alla "Comparsa", luogo della prima apparizione. Lungo la strada si possono ammirare i gruppi bronzei. Sulla sommità si incontra il Monumento al Redentore all'interno del quale si trova la Scala Santa. Scendendo per una scala esterna si raggiunge il grande prato della Comparsa dove sorge il gruppo bronzeo della Madonna con la pastorella. Dal prato un sentiero porta al "Sasso della Madonna". In questa zona la vista sulle dolomiti trentine è spettacolare.
Riserva Naturalistica del Laghestel
La riserva si trova tra Montagnaga e Vigo. Il Laghestel ha origine da un antico lago intorbato. La vegetazione è molto ricca e raccoglie in se numerose specie di piante. Esso, inoltre, costituisce l'habitat ottimale per molti animali, anche rari. Lungo il sentiero del Laghestel, all'interno della riserva naturalistica sono presenti delle tabelle descrittive del luogo. Per effettuare l'intero percorso sono necessarie circa due ore.
In inverno possibilità di sci discesa e fondo nonché dello stadio del ghiaccio. Il paese è a 20 km dalla città di Trento, a 20 minuti in macchina, la strada è comoda, scorrevole e panoramica. Camminare sull'Altopiano di Pinè per gli amanti dell’escursionismo ce n’è davvero per tutti i gusti, dalle semplici camminate ad una malga o un rifugio ai trekking. Venite a scoprire la nostra valle in tutta la sua varietà. Da non perdere sono le gite alle nostre baite e malghe! Degustate i prodotti tipici: oltre all'ottimo vino, la zona è ricca di piccoli frutti, mirtilli, lamponi, fragole, noci e castagne da degustare al naturale o nelle confetture. Miele, salumi e formaggi si possono acquistare nelle aziende agricole della zona o nel mercatino di prodotti tipici di Baselga di Pinè. Tanti itinerari che portano a scoprire gli angoli più belli del territorio. Chi preferisce le attività più soft può visitare le città di Trento, con tutta la sua storia, i monumenti e il caratteristico Mercatino di Natale.Nei Dintorni con Animali
Nel comune di Bedollo, vicino al lago di Serraia nell’Altopiano di Pinè, vi aspetta il Lago delle Piazze da visitare in compagnia dei vostri cani. Si tratta di uno specchio d'acqua artificiale, ma non per questo meno suggestivo rispetto ai tanti laghi che offre questa regione. La natura che lo circonda è rappresentata dai boschi del Ceramonte e da ampie aree verdi dove poter fare pic nic e divertirsi con i bambini, oppure pescare, se siete amanti di questa attività. Insieme ai vostri animali potrete percorrere il sentiero che gira tutto intorno al lago, facendo anche delle pause relax o semplicemente per scattare delle foto. Se andate nella stagione estiva ricordate di munirvi di cappello e di una buona scorta d'acqua per voi e il vostro cane, poiché la maggior parte della strada si trova sotto il sole. Ciò che vi farà piacere sapere è che sulla riva sud del lago (a Cercenadi) è stata creata una bau beach che è l'ideale per i quattro zampe, a patto che si rispettino certe disposizioni: - iscrizione all’anagrafe canina - vaccinazioni in regola - balneazione ammessa sotto sorveglianza del proprietario - tenere l'animale al guinzaglio quando è fuori dall'acqua. Ricordiamo anche che è sempre bene munirsi di sacchetti igienici per la raccolta delle deiezioni e che l'area non è attrezzata con ombrelloni e fontanelle.
Zona tranquilla a 950 m d'altitudine per una vacanza serena e rilassante, vicina ai laghi, città, montagne e boschi, pista ciclabile per escursioni a tutti i livelli. A pochi passi la fontana dei Bernardi offre acqua freschissima che sgorga direttamente dalle nostre montagne. Il paese è a 20 km dalla città di Trento, a 20 minuti in macchina, la strada è comoda, scorrevole e panoramica. Si possono fare passeggiate sull'Altopiano di Pinè. Da non perdere sono le gite alle nostre baite e malghe! Degustate i prodotti tipici: oltre all'ottimo vino, la zona è ricca di piccoli frutti, mirtilli, lamponi, fragole, noci e castagne da degustare al naturale o nelle confetture. Miele, salumi e formaggi si possono acquistare nelle aziende agricole della zona o nel mercatino di prodotti tipici di Baselga di Pinè. Tanti itinerari che portano a scoprire gli angoli più belli del territorio. Chi preferisce le attività più soft può visitare le città di Trento, con tutta la sua storia, i monumenti e il caratteristico Mercatino di Natale.Cosa fare in caso di pioggia
Siamo nel cuore del Trentino, a pochi kilometri oltre 20 castelli da visitare e più di 60 musei. Il MUSE a 15 km., situato all'interno del quartiere "Le Albere" di Trento è stato inaugurato nell'estate 2013 ed ha sostituito il Museo tridentino di scienze naturali. L'edificio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 19.000 m², disposti su sei piani tutti da scoprire. Un percorso espositivo che usa la metafora della montagna per raccontare, dall’alto verso il basso, la formazione delle Dolomiti, la biodiversità alpina, la storia dei primi insediamenti umani e la scoperta delle origini del mondo attraverso la più grande mostra dei dinosauri dell’arco alpino. Il rapporto uomo-natura è al centro della filosofia espositiva del MUSE. Visitando il museo è possibile comprendere come la scienza e la tecnologia possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del nostro pianeta. Il MUSE, tramite exhibit interattivi e installazioni multimediali, offre un meraviglioso viaggio nella scienza e nella natura, pensato soprattutto per giovani, bambini e famiglie. Accanto al percorso espositivo permanente, trovano spazio progetti innovativi e numerose ed interessanti mostre temporanee, così come tanti eventi e progetti speciali. All'interno del museo sono presenti spazi unici come la serra tropicale; il "FabLab", un laboratorio di fabbricazione digitale e lo spazio "Maxi Ooh!", dedicato a bambini dai 0 ai 5 anni, in cui potranno scoprire, capire, osservare, provare e sperimentare attraverso stimoli sensoriali, reali e virtuali. Divertimento assicurato! Il MART a 25 Km. a Rovereto uno tra i più importanti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia Grandi mostre temporanee e una collezione di circa 20.000 opere attraversano oltre 150 anni di storia dell’arte al Mart di Rovereto, tra i primi musei a investire nella comunicazione digitale, con un’attenzione speciale alle famiglie. Mart Rovereto, la cupola in vetro e acciaio dell’archistar Mario Botta che sovrasta la piazza del Mart è diventata il simbolo di Rovereto. Nelle sale di questo museo trentino d’avanguardia, trovi grandi mostre tematiche, esposizioni temporanee di respiro nazionale e internazionale e percorsi artistici, periodicamente ripensati e rinnovati, sull’arte del Novecento. Il Mart ha una collezione di circa 20.000 opere in cui sono rappresentati tutti i maggiori movimenti del secolo scorso: Futurismo, Novecento, Metafisica, Astrattismo, Arte Povera, Arte Concettuale, fino alle esperienze artistiche più recenti. Il MART è tra i più importanti e riconosciuti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia. Chi preferisce le attività più soft può visitare le città di Trento, con tutta la sua storia, i monumenti e il caratteristico Mercatino di Natale.
Condividi il contenuto
Clicca sui bottoni qui sotto per condividere la pagina con chi vuoi tu.